REGOLAMENTO
In questa sezione si riporta il regolamento e il programma dettagliato dell’edizione 2025 del programma CyberTrials.
REGISTRAZIONI ONLINE
I prerequisiti per l’iscrizione sono i seguenti:
- Identificarsi nel genere femminile.
- Compilare il form entro
il 28 marzo 2025l’11 aprile ore 12.00.
L’iscrizione deve essere svolta in autonomia da ogni studentessa interessata a partecipare al programma.
Non vi sono limiti sul numero di studentesse iscritte provenienti da uno stesso istituto.
Chi ha già partecipato a una delle precedenti edizioni del programma può iscriversi alla edizione 2025, compilando il form di cui sopra.
SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA E REGOLE
16 aprile 2025 – 20 maggio 2025
CyberTrials è un programma di formazione che prevede anche una competizione a squadre. Il programma mira a fornire i fondamenti della sicurezza informatica e, per partecipare, non sono richieste competenze tecniche particolari, ma solo nozioni basilari di logica e matematica.
Struttura del programma
Il programma CyberTrials è strutturato in due percorsi strettamente correlati: da una parte le lezioni frontali per la formazione delle partecipanti e dell’altra un’attività di gaming per consolidare le nozioni apprese e il lavoro di squadra.
Il programma si svolgerà interamente da remoto, ad eccezione dell’evento finale.
Le partecipanti dovranno seguire la lezione frontale online, al termine delle quali sulla piattaforma di training, saranno rese disponibili delle esercitazioni relative ai temi trattati.
A distanza di una settimana le partecipanti riceveranno l’invito ad accedere alla piattaforma di challenge dove affronteranno delle sfide in modalità gamification.
Tutto il materiale di addestramento e di gioco sarà fornito in lingua italiana.
Tramite le piattaforme di training e di challenge sarà monitorato la partecipazione attiva delle iscritte.
Le partecipanti in gara accumuleranno punti grazie alle challenge risolte e verrà stilata una classifica che sarà sempre disponibile sulla piattaforma di gioco.
Il programma si conclude con un evento nazionale finale in presenza, cui saranno invitate le 100 partecipanti che avranno conseguito i punteggi più alti durante il percorso formativo.
Argomenti trattati
- Introduzione alle CTF e alle competizioni di cybersicurezza
- Aspetti etici e legali della cybersicurezza
- Sicurezza delle reti
- Sicurezza del web
- Open Source Intelligence
- Crittografia e steganografia
- Ingegneria sociale e analisi delle minacce
- Soft skill: team working e gestione della pressione in gara
REGOLE DI COMPORTAMENTO
Alle partecipanti è richiesta la partecipazione attiva e di cancellarsi dalla piattaforma in caso di abbandono del programma. L’organizzazione si riserva il diritto di squalificare le studentesse che non partecipano in modo corretto alla competizione. In particolare verranno escluse dal programma le iscritte che:
- non risolvono le challenge di training individuali per 2 settimane consecutive;
- dietro richiesta degli organizzatori, non rispondono alle comunicazioni ufficiali;
- manifestano una condotta inadeguata, ad esempio comportamenti aggressivi o offensivi nei confronti di altre partecipanti o degli organizzatori;
- violano le regole di gioco della piattaforma, ad esempio effettuando attacchi verso i servizi dell’infrastruttura o condividendo le soluzioni con altre partecipanti.
CREDITI PCTO E IMPEGNO RICHIESTO
Le partecipanti che prenderanno parte alla finale di CyberTrials riceveranno un attestato per i crediti PCTO dipendente dall’effettiva partecipazione alle attività proposte durante l’evento finale per un totale massimo di 44 ore.
Le ore verranno conteggiate in questo modo:
- 4 ore per ogni argomento formativo (lezione frontale, training e challenge)
- 28 ore camp in presenza
Le partecipanti squalificate o che abbandonano il programma anticipatamente non riceveranno crediti PCTO.
Per maggiori informazioni sulla convenzione scrivere a [email protected].
EVENTO NAZIONALE FINALE IN PRESENZA
Dal 12 al 15 Giugno 2025 si svolgerà, in presenza, presso il 311 Verona, l’evento finale del Programma CyberTrials con una CTF dal vivo e una serie di lezioni frontali, esercitazioni, momenti di confronto e attività di gaming.
All’evento finale saranno ammesse le 100 partecipanti che, al termine del percorso formativo avranno conseguito il punteggio più alto.
Eventuali accompagnatori andranno comunicati per tempo all’organizzazione all’indirizzo [email protected]
Per tutti è previsto vitto e alloggio in strutture della città. Gli spostamenti da e per il Campus dovranno essere organizzati in autonomia da tutte le partecipanti che saranno rimborsati successivamente a fronte ti una pezza giustificativa (biglietto, scontrino, ecc.)
Durante la prima giornata del campus le partecipanti saranno suddivise in 20 team.
Le partecipanti dovranno essere munite di un proprio computer portatile configurato adeguatamente per l’accesso alla rete wifi.
L’allestimento delle postazioni per la competizione finale prevederà un tavolo di lavoro per ogni squadra, una presa multipla e connessione wifi, fornite dall’organizzazione. Qualora una partecipante dovesse avere particolari necessità di utilizzare dispositivi ausiliari, dovrà richiederne l’autorizzazione agli organizzatori almeno 15 giorni prima dell’evento. Gli organizzatori valuteranno caso per caso e comunicheranno la loro decisione.
L’organizzazione si riserva il diritto di escludere dalla competizione e segnalare alle rispettive scuole tutte le studentesse coinvolte in casi di presunta copiatura o aiuti illeciti dall’esterno.
Al termine dell’evento, durante la cerimonia di premiazione, verranno premiati i primi 3 Team classificati, a cui verrà assegnata:
- 1° team classificato: medaglia d’oro
- 2° team classificato: medaglia d’argento
- 3° team classificato: medaglia di bronzo
A tutte le altre partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione e, a chi si sarà distinto, alcuni gadget a memoria e prova dell’impegno e del lodevole risultato e traguardo raggiunti.
PARTECIPAZIONE A EVENTI INTERNAZIONALI
Come già avvenuto per le precedenti edizioni è previsto che alcune delle finaliste siano invitare a partecipare a competizioni ed eventi internazionali, a totale carico dell’organizzazione.